Occhio al filtro! Diverse motorizzazioni turbodiesel di ultima generazione sono equipaggiate con un filtro dei vapori dell’olio che, quando è intasato, può creare rotture sul turbocompressore
Certe volte i grandi danni possono essere causati da piccoli particolari apparentemente di scarsa importanza, come nel caso del filtro vapore olio di alcune motorizzazioni turbodiesel di ultima generazione. Questo piccolo filtro, che troppo spesso non viene sostituito come invece dovrebbe avvenire (soprattutto se chi effettua il tagliando non dispone delle indicazioni relative ai lavori da eseguire ad ogni singola scadenza chilometrica), può provocare serie rotture al turbocompressore. A rivelarci questa questione sono stati alcuni meccanici e preparatori, i quali sono riusciti a identificare il problema su auto che, in modo apparentemente inspiegabile, rompevano i turbocompressori con una rapidità sorprendente! La manutenzione programmata delle case, infatti, prevede la sostituzione del filtro vapori olio ogni 80.000 km circa; purtroppo, però, molti meccanici tralasciano questo particolare senza sapere di provocare danni di maggiore rilevanza rispetto ai circa 50 Euro del costo di questo ricambio.
Info più dettagliate sono sull’articolo presente su Elaborare n.162 GIUGNO 2011
Related posts:
- Modifica filtro aria sportivo Modificare il filtro aria fa aumentare i cavalli? Il filtro...
- Tutto sull’olio motore Come e perché l’olio si è evoluto e diversificato;...
- Filtro aria JR per Audi A3 I filtri a pannello JR permettono di aumentare la...